Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Istituita la Consulta delle donne, come presentare domanda

Ecco tutte le informazioni utili su chi può aderire all'organo consultivo e di partecipazione democratica alle attività del Comune e sui termini per l’adesione

Data :

23 luglio 2025

Istituita la Consulta delle donne, come presentare domanda
Municipium

Descrizione

Per promuovere e programmare politiche rivolte al conseguimento dei principi di uguaglianza di genere e nel rispetto della dignità umana, volte alla garanzia della parità di opportunità tra uomo e donna, lo scorso 18 febbraio il Comune di Carini, con la delibera del Consiglio Comunale n. 12, ha istituito la Consulta delle donne alla quale possono aderire tutte le donne maggiorenni residenti, domiciliate o che svolgono attività lavorativa o di studio nel territorio comunale indipendentemente dall’appartenenza sociale, etnica, politica e religiosa. Possono presentare domanda anche le donne appartenenti ad associazioni, movimenti politici, categorie professionali, imprenditoriali, scolastiche o casalinghe operanti nel territorio. Sono invece escluse coloro che si trovino in condizioni di ineleggibilità o incompatibilità ai sensi della normativa applicabile ai Consiglieri Comunali.

COME ADERIRE. Le domande di iscrizione devono essere presentate:
-in forma scritta, utilizzando l’apposito modulo di iscrizione disponibile nella sede comunale o scaricabile dal sito istituzionale www.comune.carini.pa.it;
-indirizzate al Sindaco, all’assessore alle Pari Opportunità e al Presidente del Consiglio Comunale;
-Consegnate brevi manu all’ufficio protocollo del Comune di Carini, e/o inviandola al seguente indirizzo mail: protocollo@pec.comune.carini.pa.it secondo le modalità e i termini indicati nel presente avviso;

TERMINE PER LA PRESENTAZIONE. Le domande devono pervenire entro i 30 giorni dalla pubblicazione del presente avviso all'Albo pretorio, avvenuta oggi.

ALTRE INFORMAZIONI. L’elenco delle aderenti sarà aggiornato periodicamente e depositato dagli uffici comunali competenti. L’adesione sarà formalmente accolta previa verifica dell’assenza di condizioni ostative. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Pari Opportunità del Comune di Carini oppure consultare il regolamento completo sul sito istituzionale.

FINALITA’. La Consulta delle Donne è finalizzata a:
a) promuovere l’interesse e la partecipazione delle donne al miglioramento della loro condizione;
b) favorire la conoscenza della normativa e delle politiche relative alle questioni femminili;
c) promuovere la realizzazione di pari opportunità tra uomo e donna nell’educazione e nella formazione, nella cultura e nei comportamenti sociali;
d) accrescere la partecipazione delle donne alla vita politica, sociale ed economica;
e) dare espressione alla differenza di genere e valorizzare le esperienze delle donne, attraverso funzioni di sostegno, consultazione, progettazione e proposta nei confronti del Consiglio Comunale e della Giunta Comunale;
f) valorizzare le risorse femminili effettive e potenziali esistenti nel territorio;
g) attuare iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla parità effettiva della donna nella società attraverso seminari, incontri e dibattiti su problematiche specifiche delle donne negli ambiti della famiglia, del lavoro, dell’infanzia, degli anziani, della salute e dell’integrazione, anche in collaborazione con altre istituzioni o associazioni presenti sul territorio;
h) rimuovere gli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena parità;
i) contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, ispirandosi ai principi di autodeterminazione e solidarietà tra donne per sostenere i processi di uscita dalla violenza;
j) valorizzare le fasce più deboli e proporre soluzioni, anche innovative, per promuovere il ruolo della donna nella società.

Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2025, 09:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot