Descrizione
Domenica 18 maggio torna l'appuntamento con l'avventura per una imperdibile esperienza a contatto con la natura e la storia, una passeggiata archeologico-naturalistica all’interno del bosco di Santa Venera,a Carini, in compagnia delle guide escursionistiche Aigae esperte del territorio e degli archeologi di ArcheOfficina Soc. Coop.
Il percorso si sviluppa lungo un sentiero di circa 3,5 km con pendenze massime del 15%. Si parte dall’ingresso dell’area boschiva forestale di Santa Venera, dove dopo poche decine di metri si trova la necropoli indigena di “Manico di Quarara” dove è possibile visitare le tombe a grotticella datate tra i secoli VIII e III a.C. Il percorso continua fino alla Grotta Bianca, una grande caverna naturale da cui si gode la vista sulla Piana di Partinico, per arrivare alla “casa vecchia di Santa Venera”, una struttura del tardo medioevo che originariamente era la piccola chiesa di Santa Venera citata già da fonti degli inizi del 1300.
Il trekking è rivolto a tutta la famiglia, da grandi a piccini, con difficoltà bassa. Si consiglia un abbigliamento sportivo, a strati, scarpe da trekking o comunque con suola ruvida, bastoncini da trekking non indispensabili ma utili.
Prenotazione obbligatoria tramite www.archeofficina.com.
A chi è rivolto
A tutta la famiglia, da grandi a piccini.
Date e orari
18 mag
18
mag
Costo
12 euro | 6 euro ridotto (under 15)
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 12 maggio 2025, 12:45