Cos'è
Un altro weekend ricco di appuntamenti culturali è alle porte a Villa Belvedere, in via Francesco Cangialosi, 203, a Carini, dove è in corso la rassegna "Serate Serene in Anfiteatro", organizzata da Afoca col patrocinio gratuito del Comune di Carini.
Due gli imperdibili appuntamenti del fine settimana che regaleranno un tuffo nel passato e tante risate agli spettatori.
Venerdì 8 agosto, alle ore 21, andrà in scena lo spettacolo "Figli degli anni 80" con Rosario Terranova mentre sabato, alla stessa ora, è in programmazione "Lu curtigghiu di lì Raunisi” dell’associazione Articomio APS.
I biglietti, con posti assegnati, da 5 a 8 euro, si possono acquistare sia al botteghino che su Liveticket.it (https://www.liveticket.it/anfiteatrovillabelvedere).
Sinossi "Figli degli anni 80"
Sul palcoscenico atterra una strana DeLorean (la celebre auto utilizzata nel film “Ritorno al futuro”) dalla quale scende un improbabile viaggiatore del tempo, al secolo Rosario Terranova. Proprio lui, attraverso, un tam-tam di musiche, aneddoti, racconti e ricordi di momenti, trasporterà gli spettatori/viaggiatori indietro nel tempo facendo loro rivivere i mitici anni ’80, dove tutti i ragazzi volevano indossare il giubbotto di pelle e gli occhiali da sole di Tom Cruise in “Top gun”.
Sinossi “Lu curtigghiu di li Raunisi”
Resa celebre nel 1977 dagli intramontabili Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, la divertentissima commedia - interpretata dagli attori della Compagnia Teatrale dell'associazione ArtiComio APS di Palermo, rielaborata da Ignazio Buttitta e diretta da Alessio Di Vita e Fabrizio Zichi - torna in scena e promette di far ridere a crepapelle il pubblico con le sue vicende esilaranti e i personaggi unici.
Ambientata nella Palermo del 1800, la commedia racconta le storie di un cortile particolarmente vivace, dove i pettegolezzi, i litigi e gli amori si intrecciano in modo divertente e movimentato. I personaggi, con le loro "magagne" e le loro stranezze, saranno il condimento di questo spettacolo in cui le vicende di quel tempo sembrano ripercorrere scene di vita contemporanea.
Fabrizio Zichi, presidente di ArtiComio APS: "Tra gli obiettivi principali della nostra associazione c'è la promozione della cultura, delle tradizioni e della lingua siciliana attraverso le varie forme d'arte, in questo caso quella teatrale. "Lu curtigghiu di li Raunisi", nella sua semplicità, rappresenta per noi una tra le più complete espressioni di sicilianità nel tempo e nella storia del teatro".
A chi è rivolto
a tutti gli amanti del teatro
Date e orari
08 ago
09
ago
Costo
da 5 a 8 euro
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 5 agosto 2025, 18:03