Descrizione
Nel mese dedicato alla Madonna, nel quale si festeggia anche la festa della mamma, espressione universale di gratitudine e di amore, gli artisti 4mani Pino e Salvo collocheranno sulla parete dell’abitazione di via Conceria n°32, l’immagine dell’Immacolata concezione, realizzando una cappella votiva dedicata alla Madre di Gesù. L’icona bizantina in olio su ardesia, realizzata nel 2020 durante la pandemia, vuole rimarcare il vecchio toponimo del luogo, ovvero via Immacolata, così come rintracciato dagli artisti tra gli atti del vecchio catasto borbonico per denominare questa strada. L'appuntamento è fissato per il 10 maggio, alle ore 11.30.
Con questa iniziativa gli artisti, intendono aderire al progetto "La Carini che vorrei e storie dal Vicolo dei Fiori", di cui Giusy Musso è promotrice e presidente, e collaborare con la placemaker, da sempre sensibile al territorio, per riqualificare non soltanto i propri luoghi di residenza, ma trasformare seguendo il genius loci, ovvero l’identità e la personalità che distingue un territorio, scorci di paesaggio, vicoli e strade che versano in stato di degrado e abbandono attraverso l’arte e le sue manifestazioni di creatività.
Nel corso della cerimonia, oltre all'installazione dell’icona dell’Immacolata, sarà posta una nuova opera degli artisti, “Amor Scamnum II”, che segue la prima installazione realizzata lo scorso 21 marzo per il “Vicolo dei Fiori”.
All'inaugurazione interverranno il sindaco Giovi Monteleone, l’assessore Salvatore Badalamenti, il critico d'arte Luca Monti e il maestro barese Vito Gurrado che in questa circostanza riceverà pubblicamente la prestigiosa nomina di socio onorario de "La Carini che vorrei" da parte dell’imprenditrice Giusy Musso, madrina dell’evento.
A chi è rivolto
a tutti
Date e orari
10 mag
10
mag
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 9 maggio 2025, 09:44